Il 5 giugno 2018 si è svolta, presso la Biblioteca Centrale del CNR, la giornata di studio su: «Impianti Nucleari - Tutela dell'ambiente - Sicurezza delle Popolazioni». L’evento, a carattere informativo e di aggiornamento scientifico, si rivolgeva in particolare a studenti e giovani ricercatori, per cui ha visto la nutrita presenza di studenti maturandi dei licei scientifici romani. Sotto l’egida della SIPS, con la collaborazione IRCRES, gli studenti hanno assistito alla presentazione delle tematiche scientifiche del settore energetico con particolare riferimento ai profili ambientali. I temi della tutela dell'ambiente e della sicurezza delle popolazioni in relazione allo smaltimento dei rifiuti radioattivi e all'utilizzo dell'energia di provenienza nucleare non figurano tra le tematiche oggi comunemente dibattute nel nostro Paese nonostante il fatto che molti dei loro aspetti risultino tuttora non risolti o comunque non maturati ai fini operativi. Nel primo intervento il profesore Ugo Spezia, Direttore Sicurezza Industriale della SOGIN, ha ricordato che l'Italia non ha impianti nucleari attivi; tuttavia non si può ignorare che – come Chernobyl insegna – la tematica nucleare è essenzialmente transnazionale. Inoltre resta tuttora aperto sul nostro territorio il problema del ritrattamento e della collocazione permanente dei residui radioattivi (non solo di quelli provenienti da reattori nucleari). Unitamente alla necessità che non vengano disperse le competenze scientifiche e professionali del nostro Paese riguardo all'impiego dell'energia nucleare, Spezia ha richiamato il patrimonio scientifico creato dal prof. Maurizio Cumo nell'ambito degli insegnamenti di impianti nucleari presso l'Università Sapienza di Roma. Patrimonio di competenze ed esperienze che, per molti versi, risultano illustrati nel suo Trattato, in due volumi, di Impianti nucleari, testé pubblicato anche in edizione inglese (CUMO, M. /Nuclear Plants/, Amazon, 2017. Di seguito è l'intervento del Prof. Speranza, Presidente del CINFAI, con un’introduzione mirata a rendere gli studenti consapevoli della tematica di cui si sarebbe trattato nel corso del Workshop. Come interveti programmati si sono susseguiti: il Fisico Marco Casolino "Lo tsunami del 2011
Apertura dei lavori - Enzo Casolino
Antonio Speranza - Ugo Spezia - Enzo Casolino
Marco Casolino
Cesare Silvi
|